Cinema & audiovisivo

Sicilia Queer 2024

Condividilo!

SICILIA QUEER 2024
International New Visions
FILMFEST

Palermo, Cantieri Culturali alla Zisa
25 - 31 maggio 2024

Quattordicesima edizione per il Sicilia Queer filmfest, che comincerà sabato 25 maggio per 7 giorni consecutivi di programmazione tra il Cinema De Seta e altri spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, fino al 31 maggio.
Come ogni anno l’Institut français Italia è partner della manifestazione, che dedica come sempre molto spazio al cinema francese. Segnaliamo in particolare la presenza in giuria di Pascal Cervo, attore teatrale e cinematografico francese nonché regista, protagonista, tra gli altri, di film di Paul Vecchiali e Laurent Achard, due registi che il Sicilia Queer omaggerà quest’anno con le proiezioni di Bonjour la langue (anteprima nazionale) e La peur, petit chasseur. Due film francesi in concorso nella sezione Nuove visioni: Le vrai du faux di Armel Hostiou, regista che abbiamo ospitato quest’anno in occasione della tappa del Festival Rendez-vous a Palermo e La photo retrouvée di Pierre Primetens in anteprima assoluta e alla presenza del regista. La sezione Panorma Queer permetterà di scoprire lavori di Lionel Soukaz e Stéphane Gérard, l’ultimo film di Pierre Creton, Un prince, presentato a Cannes nel 2023, l’opera prima di Clémentine Roy, Arancia bruciata, i cortometraggi Adoration di Pauline Curnier Jardin e The deep queer massacre di Mathieu Morel, oltre alle opere di Paul Vecchiali e Laurent Achard già citate. 
Nella sezione Letteratura Queer, che mette in connessione il pubblico e i lettori e le lettrici interessati alle tematiche affrontate dal Festival, o alle questioni cinematografiche, verranno presentati due libri su Serge Daney, scritti da Pierre Eugène (Exercices de relecture. Serge Daney 1962-1982) e/o curati da Pierre Eugène, Kate Ince, Marc Siegel (Serge Daney and Queer Cinephilia).
Da seganalare infine che Alma Palacios e Manon Parent, attualmente a Palermo nell’ambito del programma di residenze di Kultur Ensemble Palermo, presenteranno il progetto Autobiographie des contradictions (Autobiografia delle contraddizioni), che si ispira all’opera della scrittrice Goliarda Sapienza, in apertura del festival, sabato 25 maggio. Proprio a Goliarda Sapienza è dedicato il film di Coralie MartinDésir et rébellion: L’art de la joie - Goliarda Sapienza, in programma il 30 maggio alla presenza di Alberica Bazzoni, Alma Palacios e Manon Parent

PROGRAMMA
Il programma dettagliato è disponibile sul sito del Festival: https://www.siciliaqueerfilmfest.it/

BIGLIETTI
ingresso intero 6 € / ridotto queer card 5 € / studenti 4 €